Diritto penale carcerario
Dalla sua fondazione nel 1967, la materia di elezione dello Studio dell’Avv. Pasquale Ciampa – trasformatosi nel 2007 nello Studio Legale Ciampa e Associati – è stata il cd. diritto penale carcerario, ossia la disciplina penale dei più gravi reati previsti e puniti dal codice penale, per i quali vengono più frequentemente applicate misure cautelari detentive, fra le quali la custodia in carcere (di qui la definizione di “diritto penale carcerario”). Tra tali reati vengono annoverati:
- reati contro la persona (omicidio, lesioni personali, etc.);
- reati contro il patrimonio (rapina, estorsione, furto, ricettazione, riciclaggio, etc.);
- reati in materia di sostanze stupefacenti (detenzione a fini di spaccio, associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga, etc.);
- reati associativi e di criminalità organizzata (associazione a delinquere, associazione di stampo mafioso, associazione sovversiva, etc.);
- reati sessuali e prostituzione (violenza sessuale, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, etc.);
- reati contro la famiglia (stalking, etc.).
Argomenti comunque afferenti alla materia del “diritto penale carcerario” sono anche:
- le misure di prevenzione personali e patrimoniali (frequentemente applicate a soggetti pregiudicati per reati di “diritto penale carcerario”, ma non solo);
- l’esecuzione delle pene e i giudizi di sorveglianza tesi all’ottenimento dei benefici dell’ordinamento penitenziario (affidamento in prova, semilibertà, detenzione domiciliare, permessi, liberazione anticipata, etc.);
- la riparazione per l’ingiusta detenzione (nei casi in cui la sottoposizione a misura cautelare la condanna si sia rivelata ingiusta, a seguito dell’assoluzione dell’imputato) e la revisione del processo.
I reati di “diritto penale carcerario” sono estremamente gravi, puniti con sanzioni molto severe, che possono arrivare fino all’ergastolo: è pertanto evidente che chi venga accusato di tali reati avrà necessità di essere assistito da un Avvocato che sia esperto in tali materie per scongiurare il rischio di una condanna ingiusta o per sperare – qualora le prove contro di lui siano schiaccianti – almeno in una condanna più mite.
La quarantennale esperienza acquisita in tali materie dagli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati consente loro di gestire in maniera ottimale i problemi legati alla formulazione di accuse nei confronti dei propri clienti per reati di “diritto penale carcerario”, primo fra tutti l’eventuale applicazione di misure cautelari personali.
Visto l’allarme sociale determinato da tali reati e l’attenzione che i mass media riservano ai gravi fatti di cronaca, è estremamente frequente l’arresto e l’applicazione di misure cautelari detentive nei confronti degli indiziati di tali reati: in tali casi è necessaria una perfetta conoscenza delle procedure di riesame dei provvedimenti restrittivi della libertà personale e la rapida esecuzione delle procedure richieste, per difendersi adeguatamente. Gli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati possono vantare una consolidata esperienza nelle procedure di riesame e in materia di misure cautelari personali, di cui potranno giovarsi i clienti dello Studio sottoposti a restrizioni della libertà personale.
In molti casi potrà essere necessario svolgere investigazioni difensive, ricercando ed esaminando testimoni, oppure acquisendo documenti, oppure ancora affidandosi a persone esperte in materie tecniche che richiedono una preparazione specialistica (ad esempio, consulenze balistiche, tossicologiche, antropometriche, biologiche, etc.): la scelta di procedere a tali atti investigativi è rimessa alla sensibilità dell’Avvocato, che deve saper intuire quale strategia investigativa seguire nell’interesse del proprio assistito. Simili capacità presuppongono una specifica competenza nelle materie del “diritto penale carcerario”, che gli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati hanno acquisito nella pluridecennale attività forense. Lo Studio, inoltre, si avvale – secondo necessità – della collaborazione esterna di consulenti tecnici esperti nelle principali materie di attinenza forense, in grado di fornire il loro apporto tecnico-scientifico ove richiesto.
Quando poi – concluse le indagini preliminari – si tratterà di affrontare il processo, l’assistenza di un Avvocato penalista esperto nelle menzionate materie sarà ancor più rilevante: sarà necessario avvalersi di un difensore che sia in grado di studiare le risultanze delle indagini, valutare le prospettive assolutorie e formulare la più difficile delle scelte cui è chiamato un difensore: quella del rito processuale cui aderire (giudizio ordinario, giudizio abbreviato, “patteggiamento”, etc.). Si tratta di una decisione con rilevantissime conseguente sia sanzionatorie (per lo “sconto” di pena previsto per certi riti processuali) che probatorie (per la possibilità, in certi casi, che il processo venga definito sulla base dei soli risultati delle indagini preliminari). Una scelta processuale sbagliata può determinare la condanna di un innocente, oppure l’applicazione di una pena molto più severa di quella che poteva ottenersi con altre decisioni. Per questi motivi, se venite imputati in delicati processi in materia di “diritto penale carcerario”, sarà necessario che vi avvaliate dell’assistenza di un Avvocato esperto in tali materie. Gli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati posseggono – grazie alla consolidata esperienza acquisita in materia – la capacità e le conoscenze indispensabili per guidarvi alla scelta giusta.
Se la scelta processuale è quella del giudizio ordinario, l’assistenza di un Avvocato esperto nella trattazione dibattimentale dei processi è assolutamente indispensabile. L’istruttoria dibattimentale è spesso terreno di uno scontro con il pubblico ministero che di frequente si rivela aspro ed energico, e che sempre è estremamente tecnico: la perfetta conoscenza delle numerose regole procedurali che disciplinano il dibattimento e degli orientamenti giurisprudenziali in materia è fondamentale per affrontare con speranze di vittoria la “ordalia dibattimentale”. La necessita di controbattere immediatamente e con fermezza al proprio interlocutore processuale comporta che solo un Avvocato che abbia un’ottima conoscenza del processo e una perfetta consapevolezza delle regole procedurali possa affrontarlo serenamente. Gli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati hanno affrontato complessivamente nelle loro carriere decine di migliaia di dibattimenti penali, e tale esperienza – unitamente a un approfondito studio degli atti processuali e alla perfetta conoscenza della procedura penale – consente loro di affrontare consapevolmente e proficuamente ogni dibattimento penale.
Una particolare competenza, inoltre, è richiesta anche per i giudizi di impugnazione: la redazione di un buon atto di appello o di ricorso è di fondamentale importanza per il buon esito dell’impugnazione: la competenza e l’esperienza acquisite dagli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati – alcuni dei quali sono Patrocinanti in Cassazione – nella redazione di decine di migliaia di atti di impugnazione viene posta al servizio dei clienti dello Studio che ne abbiano di necessità.
Terminato il processo, inoltre, si apre la fase esecutiva della condanna irrevocabile: la conoscenza dei giudizi di esecuzione e di sorveglianza – materie estremamente tecniche e complicate – è necessaria per fornire un’adeguata assistenza ai clienti condannati in via definitiva e per consentire loro di beneficiare delle misure alternative alla detenzione previste dal nostro ordinamento penitenziario: gli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati possono vantare l’assistenza, nella storia dello Studio, di migliaia di condannati detenuti e sono in grado di fornire una difesa ottimale nei giudizi di esecuzione e sorveglianza.
Qualora – come non di rado avviene – il processo di merito si concluda con un’assoluzione e l’imputato abbia subito ingiustamente un periodo di custodia cautelare o agli arresti domiciliari, gli Avvocati dello Studio Legale Ciampa e Associati sono in grado di attivare le necessarie procedure per ottenere il “risarcimento” (o, meglio, la “riparazione”) previsto dalla legge in questi casi.
Le nostre aree di attività del Diritto carcerario
Desiderate contattarci?
Ottenere l’assistenza di un Avvocato che comprenda perfettamente le materie afferenti il cd. “diritto penale carcerario” è fondamentale per difendersi in processi così complicati e con conseguenze potenzialmente tanto gravi.
Puoi contattare i nostri Avvocati esperti nel “diritto penale carcerario” ai numeri 0670476877 – 0670474051 per parlare con un Avvocato del tuo caso oggi stesso!